Lo Studio dell’Avv. Claudia Porcu si trova a Treviso ma opera in tutta Italia e si occupa di Diritto Civile, in particolar modo di questioni e problematiche legali connesse alla Disabilità, all’Handicap, all’Invalidità Civile, al Diritto Antidiscriminatorio.
L’Avv. Porcu si occupa quotidianamente anche di Diritto di Famiglia e Minorile: è socia dell’Associazione APF (Avvocati per le Persone e le Famiglie), ha ottenuto la qualifica di Mediatore Familiare dopo un percorso triennale con esame finale riconosciuto dall’AIMS, Associazione Internazionale Mediatori Sistemici.
Il valore aggiunto delle collaborazioni cui l’Avvocato Porcu si avvale risiede nella modalità di lavoro integrato: ciò consente maggior efficienza nella trattazione della questione, senza spreco di tempo e con il massimo delle competenze per il proprio cliente.
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Treviso dal 2007, l’Avv. Porcu ha maturato una solida esperienza nel campo della tutela della disabilità, una materia molto ampia che tocca numerosi ambiti della vita di una persona e che per questo richiede una particolare specializzazione ed una grande esperienza.
Numerosi sono i successi riportati nei contenziosi contro INPS per il riconoscimento di pensioni e indennità in favore di bambini, adulti e anziani e nelle cause antidiscriminatorie tra cui spiccano quelle in ambito scolastico e, più in generale, in favore di bambini. I sempre più frequenti episodi discriminatori hanno indotto l’Avv. Porcu a creare anche uno sportello antidiscriminatorio.
L’Avv. Porcu è stata ed è relatrice in numerosi convegni come esperta del settore e gestisce attività di formazione anche in favore di Istituzioni pubbliche e Associazioni.
Una particolare competenza riguarda senz’altro la sfera dell’autismo, patologia che per le sue specificità può risultare invisibile a coloro che non ne conoscono le caratteristiche. Ecco perché spesso le commissioni mediche non riconoscono l’indennità di accompagnamento nei soggetti autistici, provvidenza che invece viene poi quasi sempre riconosciuta se si intraprende un contenzioso. Molti sono i contenzioni affrontati vittoriosamente anche in casi di autismo lieve o borderline o autismo di livello 1. Non tutti sanno, inoltre, che in Italia che esiste una legge proprio a favore della persona autistica e che prevede percorsi riabilitativi gratuiti a carico del SSN (es. terapie ABA). In questi casi un approccio legale basato su conoscenza ed esperienza è imprescindibile per vedere assicurati i propri diritti in tutti gli ambiti.
Non tutti sanno, inoltre, che in Italia che esiste una legge proprio a favore della persona autistica e che prevede percorsi riabilitativi gratuiti a carico del SSN (es. terapie ABA)
In questi casi un approccio legale basato su conoscenza ed esperienza è imprescindibile per vedere assicurati i propri diritti in tutti gli ambiti.
L’avvocato Claudia Porcu gestisce ogni questione in qualunque parte d’Italia attraverso il portale del Processo Telematico, ma anche l’attività stragiudiziale è garantita senza limitazioni territoriali attraverso l’uso di piattaforme per la videoconferenza che facilitano l’accessibilità dei propri clienti a consulenze e appuntamenti senza spostarsi da casa.
Ha prestato e presta consulenza, assistenza legale e/o supporto in favore di numerose Associazioni di persone affette da disabilità, tra cui l’ANFFAS Onlus di Treviso, il Comitato Autismo 365 di Bologna, l’Associazione Uniti per Crescere di Padova, l’Associazione Nastrino Invisibile (diabete in età pediatrica) di Treviso, l’ANIC Associazione Nazionale Ipovedenti e Ciechi di Massa e Carrara.
Lo studio dell’Avvocato Porcu, inoltre, dispone di una reta consolidata di professionisti provenienti da diversi settori (medici legali, medici specialisti in altre discipline, commercialisti e fiscalisti, psicologi e psicoterapeuti, ecc.) e dislocati in tutto il territorio italiano e, ciò, al fine di garantire un servizio il più possibile globale e, soprattutto, risolutivo del problema.
L’Avvocato Porcu collabora in maniera stabile e continuativa con professionisti Psicoterapeuti della famiglia e Mediatori Familiari sia nei percorsi di mediazione familiare sia affiancandoli per la parte più strettamente tecnico-giuridica nei vari percorsi individuali e collettivi ideati per il generale sostegno alla famiglia in crisi o in difficoltà.
Spesso, peraltro, l’intervento dello psicoterapeuta può essere utile, e sempre più vengono richieste e sono apprezzate le sue consulenze, in tutte quelle situazioni altamente conflittuali che vedono la famiglia imbrigliata in un procedimento giudiziale percepito – erroneamente – come l’unica via per la risoluzione delle problematiche. L’intervento del professionista può anche essere reso nei confronti di un solo membro della famiglia, ciò che spesso consente uno ‘sblocco’ e di conseguenza un’apertura verso le vie della consensualità.
Allo stesso modo, nella trattazione delle questioni legali che riguardano la disabilità, spesso viene avvertita la necessità di un intervento di sostegno alla persona o alla famiglia di tipo psicologico, anche magari per riuscire ad affrontare l’iter burocratico o giudiziario necessario per assicurare alla persona disabile e alla sua famiglia il soddisfacimento dei propri diritti.
Contatta il mio studio legale. Ti aiuteremo a trovare una soluzione.
Pienamente soddisfatto sia per la disponibilità ma soprattutto per la professionalità e la competenza nei temi riguardanti l invalidità civile.. la consiglieri a tutti ne avessero necessità! Tra l' altro sono di Milano ed è stato gestito tutto in modo impeccabile via mail e telefono senza necessità di incontrarci
Consiglio a coloro che hanno bisogno di un aiuto legale, l'avvocato Claudia Porcu e il suo team,per avere un vero supporto e la risoluzione di tutto con velocità e professionalità...!!! Nella mia esperienza direi fantastica e unica!!! Positiva Reattività, Professionalità
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.