L’Avv. Porcu mette a disposizione la propria particolare competenza ed esperienza riguardo a tutte le problematiche legate alla disabilità, offrendo consulenze e servizi altamente specializzati in ogni ambito di vita della persona con disabilità.
Le casistiche sono molte e complesse, tuttavia se sei interessato a verificare il tuo diritto a percepire l’indennità di accompagnamento o il riconoscimento della condizione di disabilità ai sensi dell’art. 3, co. 3, L. n. 104/92 o, ancora, se pensi di aver subito una discriminazione, posso valutare preliminarmente e la tua situazione. Ti invito ad approfondire cliccando qui sotto:
Molto spesso di fronte a situazioni connotate da gravità, INPS rende dei giudizi illegittimi omettendo di riconoscere la provvidenza anche se ne sussistono i presupposti. E’ quindi necessaria l’azione giudiziaria.
Attraverso la preventiva analisi della documentazione, l’Avv. Porcu valuta se sussistono i presupposti giuridici per poter ottenere la prestazione giudizialmente e se è quindi conveniente promuovere il giudizio tenuto conto che in caso di vittoria le spese legali vengono totalmente o parzialmente rimborsate.
Per avere un parere preventivo dell’Avv. Porcu sono necessari i seguenti documenti:
verbale di invalidità civile
verbale L. n. 104/92
diagnosi e documentazione medica recente che descrive la/le patologia/patologie
descrizione sintetica del caso
Le caratteristiche della patologia autistica dovrebbero consentire, nella maggior parte dei casi, di ottenere l’indennità di accompagnamento, ma se questa non viene riconosciuta in occasione della visita medico-legale, è necessario ricorrere all’azione giudiziaria.
Attraverso la preventiva analisi della documentazione, l’Avv. Porcu valuta se sussistono i presupposti giuridici per poter ottenere la prestazione giudizialmente e se è quindi conveniente promuovere il giudizio tenuto conto che in caso di vittoria le spese legali vengono totalmente o parzialmente rimborsate.
verbale di invalidità civile
verbale L. n. 104/92
diagnosi e documentazione medica recente che descrive le problematiche
eventuale documentazione scolastica (PEI, Profilo di Funzionamento, ecc.)
descrizione sintetica del caso
Le caratteristiche di determinate patologie possono dar luogo al riconoscimento della condizione di disabilità o di disabilità con sostegno intensivo: si tratta del vecchio riconoscimento della situazione di handicap o handicap grave ai sensi dell’art. 3 della L. n. 104/92. Con il Decreto Disabilità del 2024 la terminologia è cambiata è il termine handicap è stato sostituito con disabilità.
La condizione di disabilità con sostegno intensivo (il vecchio handicap grave) si possono ottenere importanti agevolazioni, come i permessi lavorativi o il congedo straordinario.
Se pensi che questo diritto ti è stato negato puoi rivolgerti allo studio dell’Avv. Claudia Porcu che valuterà preventivamente, attraverso l’analisi della documentazione, se sussistono i presupposti giuridici per poter ottenere la prestazione giudizialmente e se è quindi conveniente promuovere il giudizio tenuto conto che in caso di vittoria le spese legali vengono totalmente o parzialmente rimborsate.
verbale di invalidità civile
verbale L. n. 104/92
diagnosi e documentazione medica recente che descrive la/le patologia/patologie
descrizione sintetica del caso
Le persone con disabilità sono spesso vittime di discriminazioni, a volte anche inconsapevolmente.
Le discriminazioni avvengono in tutti i contesti di vita, non esclusa la Scuola presso cui sono diffuse prassi vietate, come ridurre le ore di sostegno o escludere gli alunni dalle gite o dalla stessa frequenza scolastica.
Esiste una legislazione specifica che tutela le persone con disabilità da ogni tipo di discriminazione prevedendo la rimozione delle condotte discriminatorie e il risarcimento dei danni subito: puoi approfondire il tema qui, sullo sportello antidiscriminatorio.
Se ritieni di aver subito una discriminazione puoi rivolgerti al mio studio e ottenere una prima valutazione.
eventuale verbale di invalidità civile
verbale L. n. 104/92
diagnosi e documentazione medica recente che descrive la/le patologia/patologie
descrizione sintetica delle discriminazioni subite
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.