Il riconoscimento dello stato di handicap dà diritto ad una serie di agevolazioni, la maggior parte delle quali spesso non sono neanche conosciute. L’handicap, quando è riconosciuto grave, inoltre, prevede ulteriori e più ampie agevolazioni in numerosi settori, per esempio quelli lavorativi.
L’Avv. Porcu assiste la persona che intenda vedersi riconosciuto tale status e la sua famiglia, e presta consulenza in relazione alla fruizione di tutti i benefici previsti per legge. La tutela dei diritti della persona con handicap si esprime anche rappresentandone gli interessi presso le sedi istituzionali e, in caso di diritti negati, presso le competenti sedi giudiziarie.
lo stato di Handicap, presuppone l’esistenza di una minorazione fisica e/o psichica che sia causa di difficoltà di apprendimento o relazione e tale da determinare uno svantaggio sociale o una situazione di emarginazione. L’handicap è considerato grave quando le minorazioni fisiche e/o psichiche siano tali da aver ridotto l’autonomia personale in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera della medesima persona.
L’invalidità civile nell’adulto valuta la riduzione della capacità lavorativa in seguito a menomazioni fisiche, psichiche o sensoriali, mentre per il minore viene valutata la difficoltà di svolgere le funzioni e i compiti propri dei coetanei. Essa viene accertata in base a criteri medico-legali e può dare diritto a specifiche provvidenze economiche, oltre ad altri benefici.
Pur se le definizioni date dalla legge possono sembrare simili, handicap e invalidità civile non vanno confusi, in quanto esprimono concetti diversi e danno luogo a riconoscimenti diversi.
Lo stato di handicap esprime la difficoltà di inserimento della persona nel contesto sociale di appartenenza a causa della propria minorazione fisica, psichica o sensoriale. Essa viene accertata in base a criteri medico-sociali ed è è la condizione per poter usufruire di varie agevolazioni, anche molto significative, ma non di erogazioni dirette di denaro.
L’invalidità civile nell’adulto valuta la riduzione della capacità lavorativa in seguito a menomazioni fisiche, psichiche o sensoriali, mentre per il minore viene valutata la difficoltà di svolgere le funzioni e i compiti propri dei coetanei. Essa viene accertata in base a criteri medico-legali e può dare diritto a specifiche provvidenze economiche, oltre ad altri benefici.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.